Per la nuova serie di articoli oggi Riccardo Nava ci parla della scena musicale attuale e dei suoi vari aspetti..Il quadro della scena musicale attuale
Qual è il quadro della scena musicale attuale? Le radio hanno da sempre trasmesso nei loro programmi della musica mainstream, popolare. Hanno sempre dato la precedenza a prodotti di tipo commerciale. L’industria discografica, come il resto della società, subisce le pressioni costanti della globalizzazione. C’è però un caso in cui questo non succede. Parliamo di Internet, una finestra in cui i software Peer To Peer, i canali di diffusione streaming, Youtube e tutti i social network riescono a distanziarsi dalle pressioni che tutto il resto del mondo subisce. Da questo quadro si evince che le informazioni oggi viaggiano alla velocità della luce e non ha importanza se il cambiamento messo in atto è un cambiamento reale o un cambiamento virtuale, in quanto gli effetti che ne risultano sono reali. A livello concreto, il panorama odierno della musica è estremamente prolifico. Se si aggiunge poi che con l’avvento del digitale più o meno chiunque è in grado di registrarsi il proprio singolo/EP/album direttamente da casa, per non parlare della musica elettronica e del fenomeno dei dj. https://www.prontopro.it/mi/milano/dj-per-eventi Come può un artista professionista odierno collocarsi sul mercato? Mentre un aspirante artista come potrebbe emergere? A causa della scomparsa dei supporti fisici nell’ambito musicale, che davano la qualifica di beni di consumo materiali alla musica in passato, il mercato discografico è entrato in crisi. Questa situazione potrebbe essere la più adatta per una ricollocazione dell’artista, il quale deve farsi sempre trovare pronto ad un cambiamento, ma in che modo? Fondamentalmente l’esperienza è il perno principale di qualsiasi realtà. E’ importante suonare molto, suonare la musica del passato, dei propri eroi e miti, in modo da apprendere il suo linguaggio. Non solo, è anche importante farsi capire dal proprio pubblico, dal consumatore finale, in modo da parlare la stessa lingua che il consumatore stesso parla. Qual è l’approccio che un artista dovrebbe avere verso il mercato? L’artista deve guardare sempre oltre. L’artista ha una possibilità unica, ovvero quella di sentirsi libero con quello che fa, libero di scrivere una canzone, libero di dipingere un quadro, libero nel dar forma anche alla più banale delle emozioni attraverso il corpo. E questo oggi è veramente un lusso che pochi si possono permettere! L’artista ha un obbligo morale, che è quello di ricordare alle masse quotidianamente condizionate da media e corporazioni che, forse, non siamo finiti su questo pianeta per confrontarci i vestiti, il lavoro o il colore della pelle, forse, c’è dell’altro. Si dovrebbe rispolverare il concetto di umanità. Riccardo Nava